La seguente informativa ha lo scopo di fornire una
panoramica dell'utilizzo dei Suoi dati personali e dei Suoi diritti ai sensi
del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali - Regolamento (UE)
2016/679 (qui di seguito anche GDPR)
effettuato dalle seguenti società del Gruppo UniCredit, che agiscono
quali Titolari Autonomi del trattamento per le finalità di recruiting di cui al
successivo paragrafo 1:
• UniCredit
S.p.A., con sede legale presso Piazza Gae Aulenti n. 3, Tower B, 20154
Milano;
• UniCredit
Factoring S.p.A., con sede legale presso Livio Cambi, 5, 20151, Milano;
• UniCredit
Leasing S.p.A., con sede legale presso Via Livio Cambi, 5, 20151 Milano;
• UniCredit
Leased Asset Management S.p.A. (“UCLAM”), con sede legale presso Via
Livio Cambi 5, 20151 Milano;
• Cordusio
Società Fiduciaria per Azioni, con sede legale presso Via Dante, 4, 20121,
Milano;
• UniCredit
Subito Casa S.p.A., con sede legale presso Via Pirelli, 32, 20124 Milano;
• UniCredit
myAgents S.r.l., con sede legale presso Via Zamboni 20, 40126 Bologna
qui di seguito i “Titolari italiani” e
• UniCredit
Bank AG – Milan Branch, con sede legale presso Piazza Gae Aulenti, 4, 20145
Milano;
• UniCredit
Bank AG, con sede legale presso Arabellastraße 12, 81925 München;
• UniCredit
Bank Austria AG, con sede legale presso Rothschildplatz 1, 1020 Vienna,
Austria;
congiuntamente ai “Titolari italiani” definiti come
“Titolari”.
Il Responsabile della protezione dei dati (Data
Protection Officer – DPO) di UniCredit S.p.A., UniCredit Leasing S.p.A., UCLAM,
Cordusio Società Fiduciaria per Azioni, UniCredit Factoring S.p.A., UniCredit
Subito Casa S.p.A. e UniCredit myAgents S.r.l. può essere contattato
presso:
UniCredit S.p.A.
Data Protection Office,
Piazza Gae Aulenti n. 1, Tower B, 20154 Milano, Italia
E-mail: Group.DPO@unicredit.eu
PEC: Group.DPO@pec.unicredit.eu
Il Responsabile della protezione dei dati (Data
Protection Officer - DPO) di UniCredit Bank AG – Milan Branch può essere
contattato presso:
Data Protection Office,
Compliance
Piazza Gae Aulenti n. 4, Tower C, 20154 Milano, Italia
E-mail: privacy.unicreditbankag.uc@unicredit.eu
Il Responsabile della protezione dei dati (Data
Protection Officer - DPO) di UniCredit Bank AG può essere contattato
presso:
Datenschutzbeauftragter,
Postfach,
80311 München
E-mail: DatenschutzHVB@unicredit.de
Il Responsabile della protezione dei dati (Data
Protection Officer - DPO) di UniCredit Bank Austria AG può essere
contattato presso:
Data Protection Office,
Rothschildplatz 1, 1020 Vienna, Austria
E-mail: datenschutz@unicreditgroup.at
1. FINALITA’
E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I Titolari trattano i dati personali, raccolti
direttamente presso di Lei, ovvero presso terzi, per le seguenti finalità.
A. .
Selezione del candidato finalizzata all’eventuale instaurazione di un rapporto
di lavoro o di collaborazione (incluso, a titolo esemplificativo, il tirocinio)
o contratto di agenzia (es. mandato di agente in attività finanziaria). In
particolare, i Suoi dati personali potranno essere trattati per consentirLe di
esprimere una preferenza per una posizione specifica presso uno dei Titolari
del trattamento e per permettere la Sua partecipazione a colloqui e/o a test
(in aula e/o online) finalizzati, a titolo esemplificativo, a valutare la Sua
attitudine professionale ovvero il livello della conoscenza della lingua
inglese, ecc.
La base giuridica che legittima i relativi trattamenti è
quella di cui all’art. 6(1)(b) del GDPR, cioè l'esecuzione di un contratto di
cui l'interessato è parte o l'esecuzione di misure precontrattuali adottate su
richiesta dello stesso. Il conferimento dei dati personali
necessari a tali finalità non è obbligatorio, ma il mancato conferimento
comporta l'impossibilità di partecipare ai predetti colloqui e/o test di
valutazione e, di conseguenza, di partecipare alla procedura di selezione.
B. Necessità
di adempiere ad obblighi legali, a titolo esemplificativo obblighi
previsti dalla normativa fiscale/previdenziale, adempimenti contabili,
previdenziali ed assistenziali, normativa in tema di segnalazione di
comportamenti illegittimi (c.d. Whistleblowing), di prestazione dei servizi di
investimento con particolare riferimento ai conflitti di interesse e
relativamente alla prevenzione degli abusi di informazioni privilegiate e di
manipolazione di mercato, o disposizioni impartite da Autorità.
Le necessità sopra rappresentate costituiscono la
base giuridica che legittima i relativi trattamenti. Il conferimento dei
dati necessari a tali fini rappresenta un obbligo legale; in mancanza dei Suoi
dati personali UniCredit sarebbe nell’impossibilità di adempiere pienamente
agli obblighi contrattuali ed a quanto previsto dalla normativa.
I Titolari Italiani trattano, inoltre, i dati personali
per le seguenti ulteriori finalità:
C. Perseguimento
del legittimo interesse del Titolare all’utilizzo, per le finalità connesse
all’instaurazione del rapporto di lavoro, dei dati raccolti tramite i
questionari a Lei sottoposti e volti a verificare i Suoi interessi esterni
all’ambito lavorativo (a titolo esemplificativo: altri impieghi, partecipazioni
societarie, incarichi in organismi di vigilanza....), qualora ne venga
richiesta la compilazione.
Per le suddette finalità, UniCredit potrà incrociare e/o
arricchire i dati personali conferiti direttamente da Lei con quelli acquisiti
tramite banche dati interne e/o esterne alla Banca e/o motori di ricerca (e.g.:
Google).
2. CATEGORIE
DI DATI TRATTATI
I Titolari trattano i dati personali raccolti
direttamente presso di Lei, ovvero presso terzi, che includono, a titolo
esemplificativo, dati anagrafici (es. nome, cognome, indirizzo, data e
luogo di nascita), dati di contatto (es. e-mail, telefono fisso e
telefono cellulare), la sua immagine (nell’ambito di attività di
selezione eseguiti tramite piattaforme online), nonché i dati relativi al
suo Curriculum Vitae.
3. TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI [1]
I Titolari potrebbero trattare categorie particolari di
dati personali (ad esempio dati relativi alla salute) per finalità
strettamente connesse e strumentali alla instaurazione di un rapporto di lavoro
o di collaborazione (ad esempio l'instaurazione, la gestione e l’estinzione
del rapporto di lavoro o di collaborazione), ovvero per adempiere a specifici obblighi
legali (ad esempio in materia di previdenza e assistenza anche integrativa,
in materia di igiene e sicurezza del lavoro, fiscale, sindacale, di tutela
della salute).
In tali casi il trattamento è necessario per assolvere
agli obblighi legali, derivanti dalla necessità di instaurare il rapporto di
lavoro o collaborazione. Tale necessità rappresenta la base giuridica che
legittima i relativi trattamenti; in mancanza dei Suoi dati personali i
Titolari del trattamento sarebbero nell’impossibilità di adempiere a quanto
previsto dalla normativa ovvero di instaurare il rapporto di lavoro o di
collaborazione con Lei.
4. DESTINATARI
O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
Possono venire a conoscenza dei Suoi dati personali in
qualità di Responsabili del trattamento le persone fisiche e giuridiche
di cui all'elenco consultabile sui siti dei Titolari e in particolare:
- www.unicredit.it
– nella Sezione Privacy per UniCredit S.p.A. e per UniCredit myAgents Srl;
- https://www.unicreditgroup.eu/en/microsites/unicreditservices.html
– per UniCredit Services S.c.p.A.;
- www.unicreditfactoring.it
– per UniCredit Factoring S.p.A.;
- www.unicreditleasing.it
– per UniCredit Leasing S.p.A.;
- www.unicreditleasing.it – per UniCredit Leased Asset Management
S.p.A. (“UCLAM”);
- www.cordusiofiduciaria.it
– per Cordusio Società Fiduciaria per Azioni;
- www.unicreditsubitocasa.it
– per UniCredit Subito Casa S.p.A.;
- www.ib-italy.unicreditgroup.eu
– per UniCredit Bank AG – Milan Branch;
- www.hypovereinsbank.de
– per UniCredit Bank AG;
- https://www.bankaustria.at/
– per UniCredit Bank Austria;
nonché in qualità di persone autorizzate al
trattamento dei dati personali, relativamente ai dati necessari allo
svolgimento delle mansioni assegnategli, le persone fisiche appartenenti alle
seguenti categorie:
·
i lavoratori dipendenti o somministrati
o tirocinanti addetti alla funzione di HR dei Titolari, i consulenti e altre
persone fisiche occasionalmente addetti la funzione di HR dei Titolari;
·
i dipendenti, i lavoratori
interinali, gli stagisti ed i consulenti delle società esterne nominate
Responsabili.
5. TRASFERIMENTO
DEI DATI VERSO PAESI TERZI
I Titolari La informano che i dati personali potrebbero
essere traferiti anche in paesi non appartenenti all'Unione Europea o allo
Spazio Economico Europeo (cd. Paesi Terzi) riconosciuti dalla Commissione
Europea aventi un livello adeguato di protezione dei dati personali o, in caso
contrario, solo se sia garantito contrattualmente dai fornitori suddetti
situati nel Paese Terzo un livello di protezione dei dati personali adeguato
rispetto a quello dell’Unione Europea (es. tramite la sottoscrizione delle
clausole contrattuali standard previsti dalla Commissione Europea) e che sia
sempre assicurato l’esercizio dei diritti degli Interessati.
Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo
a:
• per UniCredit
S.p.A. e per le società italiane del Gruppo UniCredit (i.e. UniCredit Factoring S.p.A., UniCredit
Leasing S.p.A., UniCredit Leased Asset Management S.p.A., Cordusio Società
Fiduciaria per Azioni, UniCredit Subito Casa S.p.A and UniCredit myAgents
S.r.l.): Group.DPO@unicredit.eu;
• per UniCredit
Bank AG: DatenschutzHVB@unicredit.de;
• per UniCredit
Bank Austria AG: datenschutz@unicreditgroup.at;
• per UniCredit
Bank AG – Milan Branch: privacy.unicreditbankag.uc@unicredit.eu.
6. MODALITÀ
DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali avviene mediante
strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente collegate
alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la
riservatezza dei dati stessi.
7. DIRITTI
DEGLI INTERESSATI
Il GDPR Le attribuisce il diritto di conoscere
quali sono i dati personali che La riguardano, in possesso dei Titolari, nonché
come vengono utilizzati e di ottenere, quando ne ricorrano i presupposti, la
copia, la cancellazione nonché l'aggiornamento, la rettificazione o, se vi è
interesse, l'integrazione dei dati, la limitazione del trattamento dei dati che
La riguardano, l’opposizione al trattamento nonché il diritto alla portabilità.
8.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE
In caso di conferimento dei dati per una candidatura
generica, i Titolari trattano e conservano i Suoi dati personali per un
periodo massimo di trentasei (36) mesi decorrenti dalla data dell’ultimo
log-in effettuato dall’interessato sul proprio profilo creato sul portale,
per consentirLe di essere chiamato a partecipare alla procedura di selezione
per eventuali posizioni professionali in linea con il suo profilo
professionale.
In caso di conferimento dei dati per una candidatura specifica,
i Titolari trattano e conservano i Suoi dati personali per un periodo massimo
di trentasei (36) mesi a partire dalla data di conclusione della
procedura di selezione per eventuali posizioni professionali in linea con il
Suo profilo.
Al termine del periodo di conservazione applicabile, i
dati personali a Lei riferibili verranno cancellati o conservati in
una forma che non consenta la Sua identificazione (es.
anonimizzazione irreversibile), a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario
per uno o più dei seguenti scopi: i) risoluzione di precontenziosi
e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; ii)
per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di
controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo
di conservazione; iii) per dare seguito a richieste della pubblica
autorità italiana e/o estera pervenute/notificate prima della scadenza del
periodo di conservazione.
9. MODALITA’
DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Per l’esercizio dei diritti di cui sopra l’interessato
può rivolgersi a:
• per
UniCredit S.p.A. e le società italiane del Gruppo UniCredit (i.e. UniCredit
Factoring S.p.A., UniCredit Leasing S.p.A., UniCredit Leased Asset Management
S.p.A., Cordusio Società Fiduciaria per Azioni, UniCredit Subito Casa S.p.A.):
UniCredit S.p.A., Claims, Via Del Lavoro n. 42, 40127
Bologna, tel. +39 051.6407285, fax +39 051.6407229, e-mail:
dataprivacy.candidates@unicredit.eu;
• per
UniCredit myAgents S.r.l.: commercialcoordination@unicreditmyagents.eu
• per
UniCredit Bank AG: DatenschutzHVB@unicredit.de;
• per
UniCredit Bank Austria AG:
https://www.bankaustria.at/privatkunden-kontaktwunsch.jsp?element_1=11
• per
UniCredit Bank AG – Milan Branch: dataprivacy.candidates@unicredit.eu;
Il termine per la risposta è un (1) mese,
prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in
questi casi, i Titolari forniscono almeno una comunicazione interlocutoria
entro un (1) mese.
L’esercizio dei diritti è, in linea di principio,
gratuito.
10. RECLAMO
O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Lei ha diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una
segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in
alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei
Dati Personali sono consultabili:
- per
i reclami contro le società italiane del Gruppo UniCredit (i.e. UniCredit S.p.A., UniCredit
Factoring S.p.A., UniCredit Leasing S.p.A., UniCredit Leased Asset Management
S.p.A., Cordusio Società Fiduciaria per Azioni, UniCredit Subito Casa S.p.A.,
UniCredit myAgents S.r.l. and UniCredit Bank AG – Milan Branch) presso
l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, i cui recapiti sono
consultabili sul sito http://www.garanteprivacy.it;
- per
i reclami contro UniCredit Bank AG presso l'Autorità Garante per la
protezione dei dati personali, i cui recapiti sono consultabili sul sito https://www.lda.bayern.de/de/beschwerde.html
(disponibile solo in tedesco);
- per
i reclami contro UniCredit Bank Austria AG presso l'Autorità Garante per la
protezione dei dati personali, i cui recapiti sono consultabili sul sito www.dsb.gv.at.
[1] Ai sensi dell’articolo 9.1 del GDPR sono i “dati personali che rivelano l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona”.
La seguente informativa ha lo scopo di fornire una
panoramica dell'utilizzo dei Suoi dati personali e dei Suoi diritti ai sensi
del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali - Regolamento (UE)
2016/679 (qui di seguito anche GDPR)
effettuato dalle seguenti società del Gruppo UniCredit, che agiscono
quali Titolari Autonomi del trattamento per le finalità di recruiting di cui al
successivo paragrafo 1:
• UniCredit
S.p.A., con sede legale presso Piazza Gae Aulenti n. 3, Tower B, 20154
Milano;
• UniCredit
Factoring S.p.A., con sede legale presso Livio Cambi, 5, 20151, Milano;
• UniCredit
Leasing S.p.A., con sede legale presso Via Livio Cambi, 5, 20151 Milano;
• UniCredit
Leased Asset Management S.p.A. (“UCLAM”), con sede legale presso Via
Livio Cambi 5, 20151 Milano;
• Cordusio
Società Fiduciaria per Azioni, con sede legale presso Via Dante, 4, 20121,
Milano;
• UniCredit
Subito Casa S.p.A., con sede legale presso Via Pirelli, 32, 20124 Milano;
• UniCredit
myAgents S.r.l., con sede legale presso Via Zamboni 20, 40126 Bologna
qui di seguito i “Titolari italiani” e
• UniCredit
Bank AG – Milan Branch, con sede legale presso Piazza Gae Aulenti, 4, 20145
Milano;
• UniCredit
Bank AG, con sede legale presso Arabellastraße 12, 81925 München;
• UniCredit
Bank Austria AG, con sede legale presso Rothschildplatz 1, 1020 Vienna,
Austria;
congiuntamente ai “Titolari italiani” definiti come
“Titolari”.
Il Responsabile della protezione dei dati (Data
Protection Officer – DPO) di UniCredit S.p.A., UniCredit Leasing S.p.A., UCLAM,
Cordusio Società Fiduciaria per Azioni, UniCredit Factoring S.p.A., UniCredit
Subito Casa S.p.A. e UniCredit myAgents S.r.l. può essere contattato
presso:
UniCredit S.p.A.
Data Protection Office,
Piazza Gae Aulenti n. 1, Tower B, 20154 Milano, Italia
E-mail: Group.DPO@unicredit.eu
PEC: Group.DPO@pec.unicredit.eu
Il Responsabile della protezione dei dati (Data
Protection Officer - DPO) di UniCredit Bank AG – Milan Branch può essere
contattato presso:
Data Protection Office,
Compliance
Piazza Gae Aulenti n. 4, Tower C, 20154 Milano, Italia
E-mail: privacy.unicreditbankag.uc@unicredit.eu
Il Responsabile della protezione dei dati (Data
Protection Officer - DPO) di UniCredit Bank AG può essere contattato
presso:
Datenschutzbeauftragter,
Postfach,
80311 München
E-mail: DatenschutzHVB@unicredit.de
Il Responsabile della protezione dei dati (Data
Protection Officer - DPO) di UniCredit Bank Austria AG può essere
contattato presso:
Data Protection Office,
Rothschildplatz 1, 1020 Vienna, Austria
E-mail: datenschutz@unicreditgroup.at
1. FINALITA’
E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I Titolari trattano i dati personali, raccolti
direttamente presso di Lei, ovvero presso terzi, per le seguenti finalità.
A. .
Selezione del candidato finalizzata all’eventuale instaurazione di un rapporto
di lavoro o di collaborazione (incluso, a titolo esemplificativo, il tirocinio)
o contratto di agenzia (es. mandato di agente in attività finanziaria). In
particolare, i Suoi dati personali potranno essere trattati per consentirLe di
esprimere una preferenza per una posizione specifica presso uno dei Titolari
del trattamento e per permettere la Sua partecipazione a colloqui e/o a test
(in aula e/o online) finalizzati, a titolo esemplificativo, a valutare la Sua
attitudine professionale ovvero il livello della conoscenza della lingua
inglese, ecc.
La base giuridica che legittima i relativi trattamenti è
quella di cui all’art. 6(1)(b) del GDPR, cioè l'esecuzione di un contratto di
cui l'interessato è parte o l'esecuzione di misure precontrattuali adottate su
richiesta dello stesso. Il conferimento dei dati personali
necessari a tali finalità non è obbligatorio, ma il mancato conferimento
comporta l'impossibilità di partecipare ai predetti colloqui e/o test di
valutazione e, di conseguenza, di partecipare alla procedura di selezione.
B. Necessità
di adempiere ad obblighi legali, a titolo esemplificativo obblighi
previsti dalla normativa fiscale/previdenziale, adempimenti contabili,
previdenziali ed assistenziali, normativa in tema di segnalazione di
comportamenti illegittimi (c.d. Whistleblowing), di prestazione dei servizi di
investimento con particolare riferimento ai conflitti di interesse e
relativamente alla prevenzione degli abusi di informazioni privilegiate e di
manipolazione di mercato, o disposizioni impartite da Autorità.
Le necessità sopra rappresentate costituiscono la
base giuridica che legittima i relativi trattamenti. Il conferimento dei
dati necessari a tali fini rappresenta un obbligo legale; in mancanza dei Suoi
dati personali UniCredit sarebbe nell’impossibilità di adempiere pienamente
agli obblighi contrattuali ed a quanto previsto dalla normativa.
I Titolari Italiani trattano, inoltre, i dati personali
per le seguenti ulteriori finalità:
C. Perseguimento
del legittimo interesse del Titolare all’utilizzo, per le finalità connesse
all’instaurazione del rapporto di lavoro, dei dati raccolti tramite i
questionari a Lei sottoposti e volti a verificare i Suoi interessi esterni
all’ambito lavorativo (a titolo esemplificativo: altri impieghi, partecipazioni
societarie, incarichi in organismi di vigilanza....), qualora ne venga
richiesta la compilazione.
Per le suddette finalità, UniCredit potrà incrociare e/o
arricchire i dati personali conferiti direttamente da Lei con quelli acquisiti
tramite banche dati interne e/o esterne alla Banca e/o motori di ricerca (e.g.:
Google).
2. CATEGORIE
DI DATI TRATTATI
I Titolari trattano i dati personali raccolti
direttamente presso di Lei, ovvero presso terzi, che includono, a titolo
esemplificativo, dati anagrafici (es. nome, cognome, indirizzo, data e
luogo di nascita), dati di contatto (es. e-mail, telefono fisso e
telefono cellulare), la sua immagine (nell’ambito di attività di
selezione eseguiti tramite piattaforme online), nonché i dati relativi al
suo Curriculum Vitae.
3. TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI [1]
I Titolari potrebbero trattare categorie particolari di
dati personali (ad esempio dati relativi alla salute) per finalità
strettamente connesse e strumentali alla instaurazione di un rapporto di lavoro
o di collaborazione (ad esempio l'instaurazione, la gestione e l’estinzione
del rapporto di lavoro o di collaborazione), ovvero per adempiere a specifici obblighi
legali (ad esempio in materia di previdenza e assistenza anche integrativa,
in materia di igiene e sicurezza del lavoro, fiscale, sindacale, di tutela
della salute).
In tali casi il trattamento è necessario per assolvere
agli obblighi legali, derivanti dalla necessità di instaurare il rapporto di
lavoro o collaborazione. Tale necessità rappresenta la base giuridica che
legittima i relativi trattamenti; in mancanza dei Suoi dati personali i
Titolari del trattamento sarebbero nell’impossibilità di adempiere a quanto
previsto dalla normativa ovvero di instaurare il rapporto di lavoro o di
collaborazione con Lei.
4. DESTINATARI
O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
Possono venire a conoscenza dei Suoi dati personali in
qualità di Responsabili del trattamento le persone fisiche e giuridiche
di cui all'elenco consultabile sui siti dei Titolari e in particolare:
- www.unicredit.it
– nella Sezione Privacy per UniCredit S.p.A. e per UniCredit myAgents Srl;
- https://www.unicreditgroup.eu/en/microsites/unicreditservices.html
– per UniCredit Services S.c.p.A.;
- www.unicreditfactoring.it
– per UniCredit Factoring S.p.A.;
- www.unicreditleasing.it
– per UniCredit Leasing S.p.A.;
- www.unicreditleasing.it – per UniCredit Leased Asset Management
S.p.A. (“UCLAM”);
- www.cordusiofiduciaria.it
– per Cordusio Società Fiduciaria per Azioni;
- www.unicreditsubitocasa.it
– per UniCredit Subito Casa S.p.A.;
- www.ib-italy.unicreditgroup.eu
– per UniCredit Bank AG – Milan Branch;
- www.hypovereinsbank.de
– per UniCredit Bank AG;
- https://www.bankaustria.at/
– per UniCredit Bank Austria;
nonché in qualità di persone autorizzate al
trattamento dei dati personali, relativamente ai dati necessari allo
svolgimento delle mansioni assegnategli, le persone fisiche appartenenti alle
seguenti categorie:
·
i lavoratori dipendenti o somministrati
o tirocinanti addetti alla funzione di HR dei Titolari, i consulenti e altre
persone fisiche occasionalmente addetti la funzione di HR dei Titolari;
·
i dipendenti, i lavoratori
interinali, gli stagisti ed i consulenti delle società esterne nominate
Responsabili.
5. TRASFERIMENTO
DEI DATI VERSO PAESI TERZI
I Titolari La informano che i dati personali potrebbero
essere traferiti anche in paesi non appartenenti all'Unione Europea o allo
Spazio Economico Europeo (cd. Paesi Terzi) riconosciuti dalla Commissione
Europea aventi un livello adeguato di protezione dei dati personali o, in caso
contrario, solo se sia garantito contrattualmente dai fornitori suddetti
situati nel Paese Terzo un livello di protezione dei dati personali adeguato
rispetto a quello dell’Unione Europea (es. tramite la sottoscrizione delle
clausole contrattuali standard previsti dalla Commissione Europea) e che sia
sempre assicurato l’esercizio dei diritti degli Interessati.
Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo
a:
• per UniCredit
S.p.A. e per le società italiane del Gruppo UniCredit (i.e. UniCredit Factoring S.p.A., UniCredit
Leasing S.p.A., UniCredit Leased Asset Management S.p.A., Cordusio Società
Fiduciaria per Azioni, UniCredit Subito Casa S.p.A and UniCredit myAgents
S.r.l.): Group.DPO@unicredit.eu;
• per UniCredit
Bank AG: DatenschutzHVB@unicredit.de;
• per UniCredit
Bank Austria AG: datenschutz@unicreditgroup.at;
• per UniCredit
Bank AG – Milan Branch: privacy.unicreditbankag.uc@unicredit.eu.
6. MODALITÀ
DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali avviene mediante
strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente collegate
alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la
riservatezza dei dati stessi.
7. DIRITTI
DEGLI INTERESSATI
Il GDPR Le attribuisce il diritto di conoscere
quali sono i dati personali che La riguardano, in possesso dei Titolari, nonché
come vengono utilizzati e di ottenere, quando ne ricorrano i presupposti, la
copia, la cancellazione nonché l'aggiornamento, la rettificazione o, se vi è
interesse, l'integrazione dei dati, la limitazione del trattamento dei dati che
La riguardano, l’opposizione al trattamento nonché il diritto alla portabilità.
8.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE
In caso di conferimento dei dati per una candidatura
generica, i Titolari trattano e conservano i Suoi dati personali per un
periodo massimo di trentasei (36) mesi decorrenti dalla data dell’ultimo
log-in effettuato dall’interessato sul proprio profilo creato sul portale,
per consentirLe di essere chiamato a partecipare alla procedura di selezione
per eventuali posizioni professionali in linea con il suo profilo
professionale.
In caso di conferimento dei dati per una candidatura specifica,
i Titolari trattano e conservano i Suoi dati personali per un periodo massimo
di trentasei (36) mesi a partire dalla data di conclusione della
procedura di selezione per eventuali posizioni professionali in linea con il
Suo profilo.
Al termine del periodo di conservazione applicabile, i
dati personali a Lei riferibili verranno cancellati o conservati in
una forma che non consenta la Sua identificazione (es.
anonimizzazione irreversibile), a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario
per uno o più dei seguenti scopi: i) risoluzione di precontenziosi
e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; ii)
per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di
controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo
di conservazione; iii) per dare seguito a richieste della pubblica
autorità italiana e/o estera pervenute/notificate prima della scadenza del
periodo di conservazione.
9. MODALITA’
DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Per l’esercizio dei diritti di cui sopra l’interessato
può rivolgersi a:
• per
UniCredit S.p.A. e le società italiane del Gruppo UniCredit (i.e. UniCredit
Factoring S.p.A., UniCredit Leasing S.p.A., UniCredit Leased Asset Management
S.p.A., Cordusio Società Fiduciaria per Azioni, UniCredit Subito Casa S.p.A.):
UniCredit S.p.A., Claims, Via Del Lavoro n. 42, 40127
Bologna, tel. +39 051.6407285, fax +39 051.6407229, e-mail:
dataprivacy.candidates@unicredit.eu;
• per
UniCredit myAgents S.r.l.: commercialcoordination@unicreditmyagents.eu
• per
UniCredit Bank AG: DatenschutzHVB@unicredit.de;
• per
UniCredit Bank Austria AG:
https://www.bankaustria.at/privatkunden-kontaktwunsch.jsp?element_1=11
• per
UniCredit Bank AG – Milan Branch: dataprivacy.candidates@unicredit.eu;
Il termine per la risposta è un (1) mese,
prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in
questi casi, i Titolari forniscono almeno una comunicazione interlocutoria
entro un (1) mese.
L’esercizio dei diritti è, in linea di principio,
gratuito.
10. RECLAMO
O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Lei ha diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una
segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in
alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei
Dati Personali sono consultabili:
- per
i reclami contro le società italiane del Gruppo UniCredit (i.e. UniCredit S.p.A., UniCredit
Factoring S.p.A., UniCredit Leasing S.p.A., UniCredit Leased Asset Management
S.p.A., Cordusio Società Fiduciaria per Azioni, UniCredit Subito Casa S.p.A.,
UniCredit myAgents S.r.l. and UniCredit Bank AG – Milan Branch) presso
l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, i cui recapiti sono
consultabili sul sito http://www.garanteprivacy.it;
- per
i reclami contro UniCredit Bank AG presso l'Autorità Garante per la
protezione dei dati personali, i cui recapiti sono consultabili sul sito https://www.lda.bayern.de/de/beschwerde.html
(disponibile solo in tedesco);
- per
i reclami contro UniCredit Bank Austria AG presso l'Autorità Garante per la
protezione dei dati personali, i cui recapiti sono consultabili sul sito www.dsb.gv.at.
[1] Ai sensi dell’articolo 9.1 del GDPR sono i “dati personali che rivelano l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona”.